|
Istituto Statale Superiore "Virgilio" PROGETTI Per rispondere ai bisogni formativi evidenziati dai risultati dei questionari per le studentesse e gli studenti i gruppi disciplinari e i consigli di classe hanno elaborato i seguenti progetti che mirano a :
1. Poesia performativa Approfondimento di letteratura inglese e dei paesi anglofoni, si riallaccia alla letteratura francese , latina e greca; sono previsti seminari, lezioni-laboratorio tenute anche da personale esterno, produzione di poesie da parte degli studenti. Si configura come momento di continuità tra Liceo e l’università. 2. La misura (modulo chimica-fisica) Percorso modulare interdisciplinare tra chimica e fisica con obiettivi e metodologie condivise per sperimentare un approccio organico in discipline affini. 3. Geometrie non euclidee (modulo fisica-inglese) Percorso modulare interdisciplinare tra fisica e inglese con obiettivi e metodologie condivise per sperimentare il modo di affrontare una tematica scientifica in lingua inglese. 4. Progetto tandem Approfondimento disciplinare tramite lo scambio in orario curricolare con la sede fiorentina della New York University dietro proposta di tale istituzione. 5. Gruppo sportivo Adesione al progetto della Provincia di Firenze “ progetti di educazione motoria fisica e sportiva”, si svolgerà in impianti sportivi scolastici e comunali per 4 ore settimanali. 6. Patentino Adesione al progetto del MIUR , CSA e Provincia di Firenze “ Corsi per il conseguimento dell’abilitazione per la guida del ciclomotore”. Ogni corso avrà durata di 20 ore ( 8 al mattino, 12 al pomeriggio) e sarà rivolto a gruppi di 25/30 studenti. 7. Cinema e televisione, conoscerli bene per non subirli supinamente Si prevede di realizzare due audiovisivi, un documentario e un mediometraggio per acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla loro realizzazione e per imparare a pensare e realizzare un progetto in “team”. 8. Corpi estranei ( indagando sul vissuto corporeo alla ricerca di un’integrazione possibile tra anima, istinto e ragione) Progetto artistico e didattico che utilizza molteplici linguaggi espressivi per indagare il tema della corporeità e il modo in cui il corpo viene vissuto a livello psicologico, culturale e sociale. 9. Radici rinnovate ( La donna padrona di casa) Il progetto, che vede la collaborazione attiva dell’Associazione Culturale Il Ponte e l’Associazione Archeologica del Medio Valdarno si pone come fondamentalmente parascolastico, modulare, con attività frontali e laboratoriali che permettono significativi agganci con le programmazioni curricolari. English theatre workshop-Metamorphoses Il progetto prevede l’attuazione di alcune fasi: analisi, lettura e discussione di testi inerenti alla metamorfosi, improvvisazioni teatrali, elaborazione scritta di un testo teatrale in lingua inglese e sua messa in scena, ecc. 11. Trasversalia ( Miseria e grandezza dell’uomo) Progetto che parte da una richiesta dell’IRRE Toscana , rivolto alle scuole superiori che permette di sperimentare nuove metodologie e approcci didattici in generale. Il nostro istituto ha aderito con la costruzione di un modulo trasversale, multidisciplinare che muove da due canoni: narratività e complessità . L’approccio metodologico scelto è quello della metodologia ermeneutica attività seminariali e di cineforum a cui partecipano tutti i docenti e gli studenti, il tema affrontato è quello delle ferite narcisistiche che secondo Freud l’umanità ha subito nel corso della sua storia. Le tre ferite saranno analizzate partendo dalle seguenti opere
12. Alla faccia della matematica Percorso inserito nel progetto tra scuole dell’Empolese Valdelsa finalizzato ad accrescere la motivazione all’apprendimento della disciplina. Il modulo elaborato dai docenti del nostro istituto riguarda la risoluzione grafica ed algebrica delle equazioni di primo grado. Il progetto pervede anche un corso di formazione per i docenti coinvolti. 13. Investire in democrazia Il progetto prevede per questo anno scolastico di sviluppare i temi relativi a 5 aree tematiche: Dal Comune all’Europa- dall’Europa al mondo Incontri di storia contemporanea Memoria e viaggi ai campi di sterminio Scambio culturale con Saint Georgen an der. I soggetti coinvolti in questo progetto formativo sono: Comune di Empoli, Circondario,le Associazioni: ANED, ANCR, ANPI, ANPPIA, SPI, “Libera”, “Macramè”, GEES, “Testimonianze”,”Vicolo stretto”, forum per il problemi della pace e della guerra. 14. Continuità media/superiore Il progetto prevede un gruppo di lavoro misto che comprenda insegnanti della scuola media , del nostro istituto e docenti universitari; si propone di facilitare il passaggio degli studenti da uno all’altro di questi momenti, operando un efficace raccordo fra gli insegnanti e i curricola Attività previste:
15. Progetto Pilota 3 INVALSI Come già effettuato nel corso degli anni precedenti, saranno somministrati agli alunni delle classi prime e terze questionari sulle discipline italiano, matematica e scienze e un questionario si sistema sull’organizzazione dell’istituto. 16. Scambi didattico culturali Nel rispetto delle direttive della Comunità Europea l’Istituto superiore statale “Virgilio” attua progetti di scambio con scuole straniere, quale momento caratterizzante la programmazione curriculare. Ogni attività di scambio coinvolge una o più classi dell’istituto mettendole in relazione con una scuola europea. I docenti referenti dei progetti elaborano un progetto didattico comune con i colleghi del paese partner. Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse prima, durante e dopo la visita e offre l’opportunità di lavorare insieme su tematiche interdisciplinari. Il soggiorno all’estero e l’accoglienza dei corrispondenti hanno, di norma, la durata di 8 giorni. Il coordinamento delle attività di scambio nell’Istituto è assicurato da una docente di lingua straniera che, insieme ai colleghi della disciplina ha elaborato un regolamento a cui si rimanda per maggiori chiarimenti sullo svolgimento delle attività. 17. PROGETTI EUROPEI Nel corso di questo anno scolastico ( febbraio 2003 ) il nostro Istituto presenterà il modulo di candidatura per la partecipazione ai Progetti europei Socrates: Progetto Comenius 1 ( progetto scolastico ) Progetto Comenius 1 ( progetto linguistico ). - 18.Progetto AQUA Progetto pluriennale dell’IRRE Toscana che permette di ottenere la certificazione EFQM. 19.Fondazione Petralli: La fondazione Siriana Petralli da molti anni ha sede nell’istituto con lo scopo di diffondere la cultura classica tra i giovani. L’attività prevede l’approfondimento di alcune opere di Virgilio e un concorso finale di traduzione: 20.Stages aziendali Il progetto nasce dalla consapevolezza della necessità di creare una rete di rapporti con le imprese al fine di orientare gli studenti nell’ ambito lavorativo e nel preseguimento degli studi. Sono previste due fasi; durante la prima gli studenti parteciperanno a corsi organizzati dalla CCIAA, nella seconda saranno effettuati stages aziendali. Soggetti partners sono: CCIAA di Firenze, Sovrintendenza Beni artistici e Storici di Firenze-Prato-Pistoia, Studi professionali di architettura, restauro, fotografia, designer, ect. 22.Orientamento in entrata Viene svolto attraverso una serie di contatti con le scuole medie del Circondario (circa 25), con le famiglie e gli alunni delle classi terze.Le date di apertura pomeridiana del Liceo Classico Linguistico e del Liceo Artistico (25/10, 31/10, 15/11, 22/11, 29/11, 6/12, 13/12, 20/12/2003 e 10/01, 17/01/2004, in orario 15.30-19.00 In data 20/12 si svolgerà una piccola festa con recite dei ragazzi in lingua e con un buffet di dolci francesi, tedeschi, inglesi e spagnoli). Vengono presi contatti con le singole scuole per stabilire incontri di presentazione dei nostri indirizzi che di norma avvengono nelle singole classi terze o in un’aula dove sono raggruppati gli alunni interessati ai suddetti indirizzi. Vari comuni organizzano inoltre incontri con insegnanti delle varie scuole del Circondario alle quali il nostro istituto offre sempre la propria partecipazione .L’Istituto inoltre si è sempre mostrato disponibile ad ospitare classi terze della scuola media durante le ore di lezione per mostrare i vari indirizzi, le caratteristiche del nostro insegnamento, il funzionamento dei laboratori. Fondamentali risultano comunque gli incontri pomeridiani a cui partecipano vari insegnanti (in tutto circa 15) nella sede del Liceo Classico Linguistico e in quella del Liceo Artistico.
23.Progetto AccoglienzaL'accoglienza sarà rivolta in modo particolare agli studenti delle classi prime e si svolgerà nell'arco del mese di Settembre e nelle prime settimane di Ottobre per quanto concerne l'accoglienza vera e propria, ma si estenderà a tutto l'anno scolastico l'attività di tutoraggio, recupero ed eventuale riorientamento. Il tutoraggio si intende sia da parte del docente F. O. nei confronti di tutti gli studenti dell'Istituto, sia da parte degli studenti tutor nei confronti dei compagni delle classi prime. Azioni e tempi Fase dell'accoglienza, della diagnosi, del sostegno
Fase di sviluppo delle competenze e del riorientamento nel primo quadrimestre
Fase di analisi e riflessione sugli esiti del primo quadrimestre
21.Orientamento in uscita Progetto "Orientamento valutativo" Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dei tre indirizzi dell’Istituto, con particolare riferimento ai frequentanti le penultime ed ultime classi dei rispettivi corsi di studio. Esso si propone molteplici finalità : fornire informazioni adeguate e puntuali sulla riforma universitaria e sui percorsi di studio delle numerose facoltà, far conoscere i corsi post-diploma e gli sbocchi professionali offerti dal mondo del lavoro, delle professioni, dell’imprenditoria presenti sul territorio, favorire processi di auto-valutazione e di capacità di scelta dirigendo l’attenzione sulle componenti psico-attitudinali e sull’integrazione tra istruzione e formazione utile al proseguimento degli studi e/o all’eventuale inserimento nel mondo lavorativo. L’orientamento valutativo abbraccia vari ambiti tra loro intrinsecamente collegati, alcuni prevalentemente informativi, altri specificatamente formativi. -Ambito informativo- Sono previste le seguenti iniziative : Conferenze tenute nell’Istituto Visita di alcuni Saloni dell’Orientamento. 5) Incontri a scuola con esponenti di importanti Scuole di Specializzazione post diploma, esponenti della Camera di Commercio di Firenze, del Job Center e dell’ Agenzia per lo sviluppo di Empoli per conoscere i percorsi di formazione post-diploma e le opportunità offerte dal mercato del lavoro a livello locale. Visite guidate 8) Iscrizione all’Università tramite Internet. 9) Allestimento, nella Biblioteca di Istituto, di un desk informativo 10) Incontri individuali Ambito formativo- Orientamento psico-attitudinale Corsi di auto- orientamento Incontri con esperti di couseling . Somministrazione di prove di testistica diagnostica elaborate da Agenzie Specializzate, discussione dei risultati con il gruppo classe. b) Orientamento-cognitivo 1) Raccordo con l’Università 2) Raccordo col mondo delle professioni
ATTIVITA’ LABORATORIALI1.Modulo di storia La proposta del modulo nasce dall’esigenza di ridurre quanto più possibile lo scarto tra società e scuola, perché spesso gli alunni non trovano in ciò che viene loro proposto dalla scuola risposte alle questioni pressanti che la quotidianità del vivere porta con sé. Questo lavoro consiste nello sperimentare in classe nell’ambito curricolare un laboratorio didattico che permetta attraverso un approccio poietico e uno spirito euristico di conoscere ed imparare ad usare le fonti e il materiale storiografico, in modo che gli studenti colgano la complessità del lavoro storico e approdino, alla luce dei dati, ad una lettura personale del fatto storico. La descrizione del modulo consiste in una parte generale, comprendente finalità, metodologie, strumenti, tipologie di verifica e criteri di valutazione, e una parte specifica, in cui è proposto un esempio di realizzazione del modulo, dove sono esplicitati i contenuti e gli obiettivi. 2. Modulo di matematica La proposta del modulo nasce dai risultati di un questionario rivolto agli studenti sulla percezione della matematica e di uno rivolto agli insegnanti sui loro bisogni formativi. Questo lavoro consiste in un laboratorio di progettazione didattica che ha come obiettivo la costruzione di moduli da inserire nella programmazione disciplinare. Il laboratorio è inserito nel progetto “Alla faccia della matematica”.
|
Ottimizzato per Internet Explorer 5.0 o sup. 1024 x 768 |