Liceo
Scientifico "Il Pontormo"
PROGETTI
La
programmazione dell'attività didattico educativa del Liceo prevede
-
Progetti
e attività curriculari, cioè inseriti nell'attività didattica
dei vari consigli di classe.
-
Recupero
e sostegno, per gli studenti che hanno contratto dei debiti
formativi o che presentano difficoltà o ritardi nel corso dell'anno
scolastico
-
Scambi
culturali, inseriti nell'attività didattica di alcuni consigli di
classe, prevedono la collaborazione con scuole partner europee.
-
Progetti
e attività extracurricolari: consistono in attività che si
svolgono in orario pomeridiano con adesione libera da parte degli
studenti, atti ad ampliare l'offerta formativa.
-
Offerta
al territorio: Patente europea dell'informatica
Attività
di sostegno e recupero
Il
progetto di recupero per gli studenti in difficoltà prevede una strategia
di intervento articolata in tre tempi:
-
In
orario curricolare: gestito dal singolo docente nell'ambito
dell'attività curricolare, sulla base delle carenze periodicamente
rilevate.
-
In
orario extracurricolare: gestito dal docente di classe o di istituto
oppure da docenti esterni assunti a tempo determinato, viene attuato
in periodi circostanziati dell'anno scolastico e si rivolge agli
studenti indicati da Consiglio di classe, e che necessitano di
un'attività integrativa in specifiche discipline.
-
In
orario mattutino o pomeridiano: si svolge a Settembre, prima
dell'inizio dell'anno scolastico e si rivolge agli studenti ai quali
è stato assegnato, nello scrutinio finale dell'A.S. precedente, un
debito formativo in una o più discipline. Viene tenuto da docenti
interni o esterni secondo le modalità descritte al punto precedente.
Agli
studenti che hanno contratto debiti formativi viene inoltre offerta
l'opportunità di estinguerli sostenendo alcune prove di verifica nel
corso di una specifica sessione di esame. Essa si svolge, di norma, nel
mese di Ottobre.
Scambi
Culturali
Da
molti anni ormai l'istituto intreccia rapporti internazionali con varie
scuole all'interno dei progetti europei "Socrates" e "Comenius"
e nell'ambito di gemellaggi che coinvolgono sia il Comune di Empoli sia il
comune di Vinci.
In
particolare sono stati attivati scambi culturali con i seguenti
istituti partner:
|
Grammar
School
|
Bournemouth
|
|
Udens
College
|
Uden
|
|
Ostendorf
Gymnasium
|
Lippstadt
|
|
Liceo
"Les Cortes"
|
Barcellona
|
|
Polytechnische
Schule
|
St.Georgen
a.d.Guesen
|
|
Lycée
"L.de Vinci"
|
Amboise
|
|
3°Liceo
di Neafiladelfia
|
Atene
|
Gli
scambi culturali sono programmati annualmente dai singoli consigli di
classe. Vengono gestiti dai docenti che propongono le iniziative e si
rivolgono sia alle classi che attuano la sperimentazione linguistica sia
a classi che frequentano gli altri corsi previsti dal piano d studi
d'istituto.
Attività
extracurriculari
documento aggiornato all'anno
scolastico 2003-04
Orchestra
Strumentale "IL Pontormo".
Referente prof.ssa Cecilia Longa. Da Settembre a Giugno.
Christmas
Carol Service
(San Donato a Livizzano).
Referenti prof.ssa Giovanna Favini Prove settimanali nei mesi
di Novembre e Dicembre
Musica
Corale
Referente: prof. Giovanna Favini. Da Settembre a Giugno.
Animazione
teatrale
Referenti proff. Giovanni Lopez, Marco Paterni.
Teoria
e Tecnica del restauro
Referente: prof. A.Sedoni rivolto
alle classi terze e quarte
Competizioni
Matematiche e fisiche
Olimpiadi di matematica, Olimpiadi di fisica, Olimpiadi di
Informatica dell'AICA, programmazione macchine di Turing, Giochi
matematici dell'università Bocconi
Malattie
infettive nell'era della globalizzazione
Referente: prof. G.Bagatti, rivolto alle classi 3A e 3B
Solidarietà
e donazioni
Referente: prof. G.Bagatti, rivolto alle classi 4A, 5A, 4C, 5C
Educazione
ambientale: raccolta differenziata
Referente: prof. Ciampolini, rivolto a tutte le classi
Assistenza
linguistica di italiano per studenti stranieri
Referente:prof. M.Butti
Progetto
'colloqui fiorentini'
Referenti: prof. Busoni, Butti; classi 3A, 3C.
Aspetti
filosofici nella letteratura latino-americana del '900
Referente:prof. Micheletti, per gli alunni del triennio
Attività
sportive d'Istituto
Con partecipazione libera e gratuita nelle ore pomeridiane.
-
Atletica
leggera e corsa campestre: 1 Marzo selezione provinciale.
-
Nuoto:
23,24 Marzo selezione provinciale
-
Pallavolo
-
Calcetto:
tornei di classe
-
Baseball
-
Pallatamburello
-
Pentathlon
moderno: 5 Febbraio selezione provinciale
-
Pontormiadi:
la prima edizione si svolgerà in uno degli ultimi giorni dell' A.S.
2000/01.
Statistica
della scuola
Referenti: prof. Campinoti, Mancini, Mannucci, Piccioli con
intervento esterno di insegnante universitario.
Percorso
storico-artistico di Empoli Medievale
Referenti: prof. Ticci, Santini, alderighi, Gattini per
le classi 3C, 4D, 3D, 4C con
intervento esterno di insegnante universitario.
Teoria
e tecnica del restauro
Referenti: Docenti di disegno classi terze e quarte.
Conferenze
su temi scientifici
Referenti: prof. Campinoti, Mancini. Per
gli alunni delle classi quarte e quinte.
Words
in progress
Referenti: prof. Pucci Classi
coinvolte: 2H, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F, 2G.
La
città. Laboratorio teatrale
Referenti: prof. Gargani, Desideri.Classi
coinvolte: 1E, 1G.
Zavattini
e il cinema
Referente: prof. Micheletti. Coinvolti tutti gli alunni.
Investire
in democrazia
Referente: prof. Masoni progetto
di interclasse.
Pronto
soccorso
Referente: prof. Bagatti
Patente
per motocicli
Già avviati i corsi per il conseguimento del 'patentino'
Patente
europea del computer
Referenti: prof. Piccioli, Vicari. Rivolto sia
agli alunni che alla cittadinanza.
Crittografia
a chiave pubblica
Referente: prof. Arrighi
Classe coinvolta: 2D.Intervento di esperto esterno
Patente
europea per l'informatica.
Il
Liceo scientifico 'Il Pontormo' è stato accreditato come struttura di
riferimento dell'AICA per la somministrazione di test di esame per il
conseguimento della patente europea.
A breve verranno anche attivati corsi in base agli argomenti piu'
richiesti .
|