Istituto
Tecnico Commerciale Statale "Enrico Fermi"
LABORATORI
E BIBLIOTECA
La biblioteca dell' istituto è una struttura molto fornita e
continuamente aggiornata di testi di carattere specialistico,
coerentemente con l'indirizzo commerciale dell' istituto. Dopo la
Biblioteca Comunale "Renato Fucini", quella del nostro Istituto
costituisce la raccolta pubblica più consistente della città. In
particolare, la biblioteca possiede circa 11.000 volumi di cui circa il
70% riguardano gli argomenti di specializzazione ed il rimanente di
Letteratura italiana e straniera.
È aperta tutte le mattine e, a
richiesta, anche il pomeriggio. Una bibliotecaria ne garantisce l'uso
corretto assistendo gli studenti con opportuni suggerimenti.
È associata alla rete delle
biblioteche U.N.E.S.C.O.
Alcune delle opere che vi si
possono trovare sono:
-
ENCICLOPEDIA TRECCANI CON
AGGIORNAMENTI FINO AL 1992
-
ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA E
DELLA TECNICA MONDADORI
-
IL MILIONE
-
STORIA D'ITALIA EINAUDI ( in
continuo aggiornamento )
-
STORIA DELL'ITALIA
REPUBBLICANA EINAUDI
-
STORIA D'EUROPA
-
STORIA ECONOMICA DI CAMBRIDGE
(ed. EINAUDI 11 voll. )
-
STORIA DI ROMA E DEL MONDO
ANTICO
-
STORIA DI ROMA dell'ISTITUTO
DI STUDI ROMANI
-
LETTERATURA ITALIANA MARZORATI
-
STORIA DEL PENSIERO
SCIENTIFICO E FILOSOFICO
-
REPERTORIO GIURIDICO UTET (in
continuo agg: )
-
ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO
GIUFFRE'
-
LA LETTERATURA ITALIANA STORIA
E TESTI ( Ricciardi Ed. 60 voll.)
Nell'ambito dell'evoluzione
costante delle discipline scientifiche, anche i tradizionali insegnamenti
di scienze, di chimica e di fisica hanno attraversato una graduale
trasformazione, assumendo anche differenti denominazioni, come Scienze
della Natura e Scienze della Materia. Entrambe utilizzano le
esperienze di laboratorio come strumento fondamentale per comprendere i
fenomeni naturali, le loro conseguenze, gli sviluppi della tecnologia. Il laboratorio
di chimica è orientato agli studenti. Infatti ogni studente può
produrre esperimenti e misure, naturalmente adatti all' età ed alle
capacità relative. Viene
utilizzato essenzialmente dagli insegnanti di Scienza della Materia.
Il laboratorio di fisica in
parte è orientato agli studenti, in parte orientato all'illustrazione dei
fenomeni fisici da parte degli insegnanti.
Viene utilizzato essenzialmente dagli insegnanti di Scienza della Materia.
|